Insieme ad alcuni cittadini di Gaeta che ci hanno chiamato a partecipare, siamo stati sulla spiaggia di Serapo per prendere atto di un problema che in realtà, in questa estate 2020, sta riguardando tutta la provincia di Latina ma che a Gaeta, anche in conseguenza dell’emergenza COVID-19, sembra essere diventato strutturale: quello dell’accesso alle spiagge
“Bene la draga a Terracina per risolvere i problemi che da anni segnaliamo in Regione Lazio, già oggetto di diffide da parte degli Enti competenti relative all’insabbiamento del porto marittimo, il cui ultimo dragaggio risale al 2011, e che innumerevoli difficoltà ha creato al trasporto regionale verso le isole ponziane nonché alla intera flotta di
“Ci saremmo aspettati maggiore coraggio politico da tutti quei Consiglieri di lunga data che da decenni dicono di lottare per la riattivazione della linea ferroviaria Formia – Gaeta e che, invece, tra il consueto e bipartisan rumore di fondo delle unghie che tentano di arrampicarsi sugli specchi, ancora una volta ci hanno fatto ricredere”. Non
I lavori per il centro commerciale in zona Vivano / Monte Conca a Gaeta la cui variante al PRT del Consorzio industriale del sud pontino dovrà essere approvata dal Consiglio regionale del Lazio, non abbiano inizio prima dell’attuazione e messa in esercizio definitiva della linea ferroviaria Formia – Gaeta. E’ questo uno degli emendamenti presentati
“Anche il secondo sopralluogo sulle coste della provincia di Latina, questa volta da Terracina a Minturno, passando per Fondi e Gaeta, ha reso evidente la dannosità e l’antieconomicità degli interventi di barriere e pennelli rigidi erroneamente usati fino ad oggi per contrastare l’erosione e condotti dalla Regione Lazio: indistintamente dalla Tuscia al sud pontino”. Così Gaia
“Andando Verso Acqua Pubblica”, l’appuntamento a Gaeta a cui ho partecipato insieme a Federica Daga, portavoce alla Camera dei Deputati, Lara Capuano del Meetup Minturno e Delio Fantasia del Comitato spontaneo NoAcqualatina Formia.
Condividere le informazioni e divulgarle per metterle a disposizione delle comunità: sono principi cardine del Movimento 5 Stelle – spiega Gaia Pernarella, capogruppo in Regione Lazio -, che ancora una volta applichiamo a situazioni su cui gli attivisti presenti sul territorio ci hanno sollecitato a interessarci. Avevano destato preoccupazione, documentate da tanti cittadini e rilanciate dai tg locali,
Elezioni amministrative 2017, i risultati che non vi dicono…
Un progetto di ricerca sperimentale partito nel 2012, costato due milioni di euro ma i cui risultati non avevano mai visto la luce. Sembra uno scherzo e invece non lo è: si chiama SAMOBIS e si proponeva di innovare il monitoraggio dei mari costieri e la salvaguardia della biodiversità marina. Anni di ingiustificata attesa ma infine