Sarebbe sufficiente annotare le richieste di stato di calamità naturale avanzate dai Comuni della nostra provincia negli ultimi anni a seguito dei sempre più frequenti e violenti eventi meteorologici, spesso fuori stagione, per rendersi conto di quanto il nostro territorio sia a rischio: idrogeologico e non solo. Per coloro i quali, invece, si fidano soprattutto
Accolte in Commissione Tutela del Territorio tutte le osservazioni, portate dal Movimento 5 Stelle, allo schema di delibera di Giunta per l’Approvazione del Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi, per il periodo 2020-2022. In particolare, la consigliera Gaia Pernarella ha proposto che nella descrizione del territorio venissero inserite anche le
“Forse, e ci auguriamo di no, il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha dimenticato la tragedia vissuta dal Lazio lo scorso anno se a oggi, ancora siamo ad aspettare il documento operativo per le attività antincendio boschivo (AIB) che ogni anno viene redatto dalla Regione per il coordinamento delle squadre AIB dei Vigili del
“La situazione di emergenza del Lago di Bracciano la segnaliamo alla Giunta Zingaretti dal 2015 ma il presidente se ne è accorto solo adesso, perché quell’immagine desolante di un lago svuotato le è strumentale per attaccare l’amministrazione capitolina. Non lo diciamo noi, ma i professori de La Sapienza che il prelievo è solo una delle
Incendi boschivi e operazioni di spegnimento nel territorio di Itri in provincia di Latina. “Insieme al consigliere comunale Osvaldo Agresti ce ne siamo occupati con una interrogazione a risposta urgente indirizzata a Nicola Zingaretti, presidente della Giunta Regionale nonché responsabile per la Protezione Civile, a Mauro Buschini, assessore ai Rapporti con il Consiglio, Ambiente e