Incontro con: Ferdinando Imposimato, Valentina Corrado, Gaia Pernarella 24-10-2016. Evento per illustrare le ragioni del no al referendum costituzionale del 4 dicembre 2016.
L’inverno si avvicina con le sue piogge ma non è stato ancora fatto nulla per mettere in sicurezza il torrente Pontone, tra Gaeta e Formia, ho visto al contrario accumularsi detriti che aiuteranno il ripetersi di quelle inondazioni che nel 2012, oltre ai soliti danni, provocarono anche una vittima mortale. Il Comitato Pontone da anni
La risposta dell’assessore alla nostra interrogazione è sorprendente come la faccia tosta degli uffici che l’hanno scritta. Non si può dire che la redazione di un regolamento e di un piano per il consumo dell’acqua dipende dalla definizione dei bacini idrografici. Oggi abbiamo avuto la prova provata che l’ufficio preposto ad attuare una legge non
Articolo 9, TUTELA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E DEL PAESAGGIO. 27 agosto 2016. Interventi: Prof. Paolo Maddalena, Michela Antonia Montevecchi, Gaia Pernarella, Gemma Guerrini.
La regione continua ad essere inadempiente verso la legge sull’acqua pubblica. La legge 5 fissava dei compiti per la Giunta, come la redazione di un piano di sicurezza delle acque destinate al consumo umano, un database dei gestori idrici e il regolamento per assegnare i fondi a quei comuni che hanno scelto di gestire autonomamente
Evento per la campagna elettorale delle amministrative 2016 a Terracina con i candidati del Movimento 5 Stelle e Alessandro Di Battista, Gaia Pernarella, Fabio Massimo Castaldo
Da un anno aspetto una risposta esauriente all’istanza di accesso agli atti presentata all’area Risorse Idriche e alla Direzione Regionale Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative per consultare la documentazione relativa al pagamento da parte di AcquaLatina dei canoni di concessione per la derivazione delle acque pubbliche. Temo che Acqualatina non abbia mai corrisposto alla Regione
Abbiamo depositato un’interrogazione urgente riguardo il depuratore industriale del consorzio ASI di Anagni che, nonostante l’enorme spesa già sostenuta dalla regione Lazio, non è ancora stato messo in funzione. Questo impianto è di importanza strategica perché, essendo collocato a monte del corso del fiume Sacco, depura le acque reflue che vi confluiscono garantendo l’abbassamento di
Il colosso Acea non smentisce la propria natura di società privata votata al solo perseguimento del guadagno, in barba al ruolo di servizio pubblico che dovrebbe assolvere nella gestione del servizio idrico integrato. Sembrerebbe infatti che gli acquedotti di Malagrotta, Castel di Guido, Maccarese e Palidoro, rientranti nella proprietà demaniale della regione Lazio, non siano mai passati alla gestione della
La giunta Zingaretti non ha alcuna voglia di assumersi responsabilità politiche come è stato già ben compreso dai cittadini della Provincia di Latina dopo le innumerevoli abdicazioni verso i privati nella gestione di servizi fondamentali quali le strade, i trasporti, l’acqua e i rifiuti. A fine novembre è però giunta la notizia che lo scempio