La risposta della consigliera regionale alla lettera dell’Assessore regionale, Valeriani, ai Sindaci e al Presidente della Provincia di Latina ROMA 23 Novembre – “E’ davvero singolare l’atteggiamento dell’Assessore Regionale al Ciclo dei Rifiuti e impianti di trattamento, smaltimento e recupero Massimiliano Valeriani: da una parte scandisce l’ultimatum ai Sindaci e alla Provincia di Latina perché
“La Regione Lazio ha il dovere morale e sociale di revocare quanto prima l’autorizzazione alla SEP di Pontinia”. Così Gaia Pernarella, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, sull’impianto di compostaggio di Mazzocchio, attualmente sotto gestione commissariale dopo il sequestro della Direzione Distrettuale Antimafia nell’ambito dell’operazione Smoking Fields e di cui si è tornato a parlare nell’ultimo Consiglio
“Il piano di Gestione dei Rifiuti della Regione rappresenta la sintesi perfetta del motto di gattopardiana memoria: cambiare tutto per non cambiare niente. Abbiamo atteso per anni che si arrivasse ad un proposta che colmasse una lacuna regolamentativa ed abbiamo osato sperare che si riuscisse a immaginare un nuovo modello di gestione, diverso da quello
“Tanti Consiglieri si erano appassionati dialetticamente alla questione dell’Ato e del sub-Ato ma alla fine, con l’emendamento di Giunta approvato oggi dall’Aula, di fatto termina la propaganda e si ritorna al rispetto della Legge ovvero all’ATO unico”. Così Gaia Pernarella, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, commenta la decisione dell’Aula, nell’ambito dell’approvazione del Piano di
“Uno dei temi introdotti dal Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti è quello delle infiltrazioni criminali e mafiose a cui però la Giunta Regionale non ha dato seguito con proposte per arginare il fenomeno”. Così Gaia Pernarella, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle. “Proprio in questo senso – aggiunge -, abbiamo avanzato un pacchetto di
“Vanno ridimensionati gli impianti di trattamento rifiuti sovradimensionati rispetto agli effettivi fabbisogni dei territori”. Con queste parole, nel corso del dibattito in Consiglio regionale sul Piano regione di Gestione dei Rifiuti, Gaia Pernarella, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Lazio, ha presentato uno dei suoi emendamenti più rilevanti, che punta a ridurre considerevolmente la pressione
“Parziali e insoddisfacenti le risposte della Regione Lazio sull’autorizzazione data per l’ampliamento del TMB della Rida Ambiente di Aprilia. Stiamo parlando di un impianto che ha già un’autorizzazione a lavorare il triplo dei rifiuti che viene prodotto dalla Provincia di appartenenza e non si capisce perché si renda necessario ampliamento dello stoccaggio, già sovradimensionato rispetto
Si sono concluse le audizioni nell’ambito dell’aggiornamento del Piano Regionale di gestione dei Rifiuti della Regione Lazio. Nell’ultima seduta di Commissione abbiamo affrontato ancora una volta il tema dell’impiantistica regionale, ma anche quello dei rifiuti speciali, in particolare il poco spazio che sul piano trova una tematica invece molto sentita come quella dello smaltimento dell’amianto
“Non avessimo chiesto la convocazione in Commissione Rifiuti del presidente di Lazio Ambiente Daniele Fortini nell’ambito delle audizioni relative all’aggiornamento del Piano regionale rifiuti, oggi, né noi, né i cittadini del Lazio saremmo a conoscenza dell’intenzione della Giunta di realizzare due impianti destinati ad accogliere 250 mila tonnellate annue ognuno di rifiuti indifferenziati provenienti da tritovagliatura e
“Sulla discarica di Borgo Montello la direzione non spiega mentre la Giunta non prende posizione e rinuncia al proprio ruolo politico con una supercazzola degna del Conte Mascetti dal noto ‘Amici Miei’ di Monicelli. Ci sarebbe da ridere se solo la storia cinquantennale del sito di Latina, e le innumerevoli tragedie umane e ambientali che